Compravendite non residenziali ancora su nel primo trimestre 2022

Compravendite non residenziali ancora su nel primo trimestre 2022 Il rapporto trimestrale dell’Osservatorio del mercato immobiliare conferma che la fase espansiva del settore, chiusa la parentesi covid, continua a coinvolgere tutti i segmenti immagine generica illustrativa Esauriti ormai gli effetti delle radicali misure restrittive attuate nel 2020 in relazione all’emergenza Covid, anche la struttura del…

Mercato delle abitazioni, rialzo generalizzato a inizio 2022

Mercato delle abitazioni, rialzo generalizzato a inizio 2022 Il tasso di crescita tendenziale segna +12%, quasi 20mila abitazioni in più rispetto ai primi tre mesi dello scorso anno e un totale di oltre 181mila abitazioni acquistate immagine generica illustrativa Sono disponibili sul sito dell’Agenzia delle entrate, nella sezione dedicata alle pubblicazioni dell’Osservatorio del mercato immobiliare,…

Agevolazione edifici da rendere green Senza i requisiti no all’autoliquidazione

Agevolazione edifici da rendere green Senza i requisiti no all’autoliquidazione L’imposta di registro agevolata di 200 euro prevista dal decreto “Crescita” presuppone che la società acquirente entro dieci anni demolisca e ricostruisca l’edificio o lo ristrutturi, con il conseguimento della classe energetica “NZEB, A o B” bonus ristrutturazioni L’impresa di costruzioni che dopo aver acquistato…

Nel 2021 boom del mercato immobiliare per negozi, uffici e capannoni

Nel 2021 boom del mercato immobiliare per negozi, uffici e capannoni Redazione7 giugno 2022Edit this post Netta ripresa del mercato immobiliare non residenziale nel 2021. Aumentano, rispetto all’anno precedente, le compravendite dei negozi (+36,9%) e degli uffici (+30,7%), e guadagnano il 41,6% quelle dei capannoni. I dati risultano in crescita anche se confrontati con quelli…

Superbonus 110%: gli adempimenti dell’amministratore

Superbonus 110%: gli adempimenti dell’amministratore Redazione7 giugno 2022Edit this post Il tema del Superbonus 110% ha ormai acquisito una rilevanza particolare specie nell’ambito condominiale. Il comma 28 della Legge di Bilancio 2022, ha ulteriormente modificato la disciplina inerente al Superbonus, introducendo una serie di proroghe della maxi agevolazione, con scadenze differenziate in base al soggetto…

La registrazione tardiva del contratto di locazione

La registrazione tardiva del contratto di locazione Redazione1 giugno 2022Edit this post Il contratto di locazione deve essere registrato presso l’ufficio del registro. Il termine stabilito dal legislatore è quello di 30 giorni dalla stipula dell’atto o dalla sua decorrenza. La mancata registrazione, oltre ad essere fiscalmente sanzionata, determina anche conseguenze negative principalmente in capo…

Fabbricati non locati

Fabbricati non locati Mi confermate che il reddito delle seconde case, se non sono affittate, non incide sull’imponibile Irpef? Devono comunque essere indicate nella dichiarazione dei redditi? Lorenzo S. risponde Paolo Calderone Come regola generale, è previsto che l’imposta comunale sugli immobili (Imu) sostituisce l’Irpef e le relative addizionali dovute con riferimento ai redditi dei…

La Corte Ue si pronuncia sulla ristrutturazione degli ascensori

La Corte Ue si pronuncia sulla ristrutturazione degli ascensori Redazione27 maggio 2022Edit this post Rientrano nella nozione di “ristrutturazione e di riparazione di abitazioni private”, sulla base della direttiva Iva, i servizi di riparazione e di ristrutturazione di ascensori di immobili a uso abitativo. È quanto affermano gli eurogiudici in relazione a una controversia che…