Violazione decoro architettonico: come si stabilisce?
Canna fumaria installata sulla parete esterna dell’edificio condominiale: chi decide se l’opera ha deturpato l’immobile? La legge pone un vincolo molto preciso alle opere che
Canna fumaria installata sulla parete esterna dell’edificio condominiale: chi decide se l’opera ha deturpato l’immobile? La legge pone un vincolo molto preciso alle opere che
La definizione agevolata comprende anche le cartelle esattoriali non precedute da avvisi di accertamento, purché impugnate con ricorso entro i termini previsti. Niente di nuovo
Cessione del credito per acquisto immobili ristrutturati Con vostra risposta dello scorso 2 novembre è stato affermato che per gli interventi ex art. 16 bis,
Il rappresentante di palazzina nel supercondominio Nei supercondomini, quando i partecipanti sono più di sessanta, ogni condominio deve designare il proprio rappresentante per la gestione
Sfratto: cosa succede se l’inquilino è malato? In peculiari situazioni è consentito all’inquilino malato chiedere un termine per sanare la propria morosità oppure anche la
La detraibilità degli interessi passivi sul mutuo. Questo l’oggetto di una richiesta di chiarimenti indirizzata da un contribuente alla rubrica di posta fiscale di FiscoOggi:
Il 28 ottobre scorso è stato integrato l’accordo collettivo nazionale dei Medici di base, su proposta del Ministro della Salute Roberto Speranza e del Ministro
Come recuperare le quote dai condòmini morosi quando il rendiconto – causa Covid – non è ancora stato approvato dall’assemblea? Questo il quesito indirizzato da
Conseguenze per l’inquilino e per il padrone di casa a seguito della denuncia di locazione non registrata all’Agenzia delle Entrate. Un nostro lettore ci chiede
Nomisma: in diminuzione prezzi e affitti Chi non ha una casa, fatica ad investire per averla, da comprare o affittare, ma chi ce l’ha, nel
Il contribuente che, in sede di acquisto di un’abitazione con le agevolazioni prima casa, intende avvalersi del requisito relativo al luogo di svolgimento della propria
Nella situazione pandemica attuale, inserire una clausola Covid all’interno del proprio contratto di locazione per tutelarsi da aumenti di prezzo può essere una strategia vincente.
[A cura di: Andrea Tolomelli (foto) – presidente nazionale Abiconf] L’Atto Camera 2779 (già Atto Senato 1970) che converte in legge il decreto-legge 7 ottobre
La successione interrompe l’usucapione? Per l’usucapione basta abitare e vivere in una casa? È possibile l’usucapione della casa dei genitori? La questione si presta ad
No alla rettifica della detrazione Iva nei confronti del cessionario del bene 26 Novembre 2020 Contraria al diritto Ue la richiesta di rivedere la detrazione
Fisco: arriva la rottamazione quater Le novità sulla pace fiscale ed una possibile riapertura dei termini per la rottamazione potrebbero essere contenute nel decreto Ristori
Anima Confindustria con le sue associazioni ha fortemente apprezzato e sostenuto l’introduzione del “Superbonus” per l’efficienza energetica tramite il Decreto Rilancio, nella convinzione che la
[A cura di: avv. Andrea Marostica – www.avvocatoandreamarostica.it]La Legge 13 ottobre 2020, n. 126 ha convertito in legge, con modificazioni, il Decreto Legge 14 agosto
[A cura di: Coordinamento Unitario dei Proprietari immobiliari] Il Coordinamento Unitario dei Proprietari Immobiliari – Federproprietà (Massimo Anderson), UPPI (Gabriele Bruyère), Confappi (Silvio Rezzonico –
’inadempimento dell’obbligo, gravante sul venditore-costruttore, di consegnare all’acquirente il certificato di abitabilità è di per sé foriero di danno emergente, per il minor valore di
Decadenza del titolo edilizio: è possibile completare l’opera senza chiedere una nuova autorizzazione comunale? Quando c’è abuso edilizio? Anche i meno esperti di diritto sanno
Ci si può rifiutare di firmare il rogito se si scopre un abuso edilizio? La scena è abbastanza ricorrente: una persona firma il compromesso per
Phishing nuovamente in azione, oggetto: efficientamento energetico 25 Novembre 2020 Nell’area “L’Agenzia comunica” del portale delle Entrate è presente la nuova sezione “Focus sul phishing”
Affitti brevi, nuovi controlli fiscali già sui contratti stipulati nel 2020: parte la trasmissione dei dati tra Ministero dell’Interno e Agenzia delle Entrate, che consentiranno