Catasto: una batosta a carico dei condomini e dei privati
[A cura di: Luca Malfanti Colombo – APPC] Pare ormai definitivamente conclusa (anche se purtroppo “a scapito” di condomìni e privati) l’annosa querelle circa le
[A cura di: Luca Malfanti Colombo – APPC] Pare ormai definitivamente conclusa (anche se purtroppo “a scapito” di condomìni e privati) l’annosa querelle circa le
Orari in cui è consentito usare gli elettrodomestici rumorosi in un appartamento inserito in un edificio condominiale. Una nostra lettrice ci chiede: «Quando fare la
Ristrutturazioni edilizie e orari da rispettare: il limite fissato dalle ordinanze comunali, dal regolamento di condomino e, infine, dalla legge. Secondo solo al fastidio di
Revisione parziale del classamento «Il procedimento di ««revisione parziale del classamento»» di cui all’art. 1, comma 335, della legge n. 311 del 2004, non
Cessione del credito per il 47% Sono 21 milioni gli italiani che, secondo un’indagine realizzata per Facile.it da mUp Research e Norstat, hanno intenzione di
]Il 62% delle abitazioni italiane sono senza ascensore. E, al momento dell’acquisto di una casa, gli appartamenti senza ascensore costano in media il 28,4% in
[A cura di: Dott. Jean-Claude Mochet vice pres. naz. e pres. Commissione fiscale Uppi] In questi mesi leggiamo ovunque che il Recovery Fund salverà l’Italia
A cura di: Consiglio nazionale degli Ingegneri – www.cni.it] Si è tenuto nei giorni scorsi on line un incontro istituzionale tra il Presidente del Consiglio
Le percentuali, le modalità ed i termini di pagamento del regime fiscale alternativo per i contratti di locazione. A chi spetta e per quali immobili.
Imposta di registro “complementare” per recuperare l’agevolazione indebita 16 Novembre 2020 È il tributo applicato per l’accertata insussistenza dei presupposti del trattamento di favore fruito
La pandemia ha profondamente cambiato il volto del mercato immobiliare in Italia, come si legge nell’annuale report sull’andamento dei canoni di affitto pubblicato da SoloAffitti,
I lavori di ristrutturazione finalizzati a dividere un vecchio fabbricato unifamiliare in due abitazioni funzionalmente indipendenti, potranno beneficiare del Superbonus con il limite di spesa
In questi mesi il quadro normativo italiano che disciplina il mercato dell’edilizia si è arricchito ulteriormente per offrire la possibilità ai cittadini di accedere ad
Tutti i condòmini devono partecipare alle spese necessarie alla manutenzione degli spazi comuni. Hai comprato una casa in un condominio. Nel tempo, le tue esigenze
Proroga bonus casa al 2021: la bozza della Legge di Bilancio conferma il rinnovo per un ulteriore anno delle detrazioni fiscali. Dal bonus ristrutturazioni, fino
Il canone medio è in discesa del 7,5% Didattica a distanza e smartworking fanno aumentare l’offerta di appartamenti disponibili per l’affitto, con la conseguenza che
Italia Casa e Quotidiano del Condominio hanno il piacere di invitarvi al webinar gratuito, “L’Enea spiega il Superbonus: guida definitiva per l’amministratore”, che si terrà
L’obbligatorietà delle verifiche periodiche da effettuare su impianti e attrezzature, sancita da norme, non basta da sola a determinare l’applicazione dell’aliquota Iva del 10 per
A cura di: Germana Granieri – Anaip] Con le modifiche al decreto di agosto, positive e negative, sono stati apportati alcuni cambiamenti all’art. 66 delle
La locazione di un immobile sprovvisto di servizi igienici: il ruolo della segnalazione certificata di agibilità e l’onere della sua presentazione. Sei il proprietario di
Richiesta di risarcimento del danno L’assicurato che citi in giudizio la società di assicurazione per ottenere il risarcimento del danno provocato ad un immobile da
CORTE DI CASSAZIONE Sez. I pen., sent. n. 30012/2020 ————– RITENUTO IN FATTO Con sentenza del Tribunale di Roma in data 13/6/2019, A.B. fu condannato
Il quesito fiscale D. Ho venduto l’immobile sul quale ho effettuato lavori di ristrutturazione per un totale di 50.000 euro e chiesta la detrazione. Nella
Superbonus 110% Anche per il Superbonus del 110%, come avviene per le ristrutturazioni edilizie, è previsto che in caso di decesso le quote di detrazioni