Catasto, una riforma sbagliata
Catasto, una riforma sbagliata Quotidiano Del Condominio A Cura di: Achille Colombo Clerici Secondo la Nadef – acronimo che indica la Nota di aggiornamento del
Catasto, una riforma sbagliata Quotidiano Del Condominio A Cura di: Achille Colombo Clerici Secondo la Nadef – acronimo che indica la Nota di aggiornamento del
Vendita forzata immobiliare: ultime sentenze Assenza del creditore pignorante e di creditori; efficacia del decreto di trasferimento del bene nel procedimento di espropriazione e vendita
Può il singolo condomino querelare l’amministratore? Quotidiano Del Condominio A Cura di: Avv. Giuseppina Maria Rosaria Sgrò Con l’ordinanza n. 6594/2021, la Suprema Corte di
Demolizione balcone per violazione distanze legali Quando la costruzione deve essere arretrata o rimossa per mancato rispetto dei limiti minimi? Quanto conta il diritto di
Superbonus condominio: chi non paga cosa rischia? In caso di inadempimento, la sanzione interessa solo chi ha deciso di fare gli interventi di miglioramento dell’edificio
Posso acquistare il giardino condominiale? Il singolo condomino può comprare un bene di proprietà del condominio? La vita condominiale è davvero complessa. Se vivi in
Aliquota Imu all’11,4%, anche senza delibera 2021 La previsione normativa che stabilisce una espressa deliberazione confermativa del consiglio comunale si riferisce solo al 2020, primo
L’assembla condominiale approva: Superbonus a chi si accolla le spese La procedura deve avere il via libera della maggioranza dei partecipanti alla riunione e per
Manutenzione impianto elettrico: ultime sentenze Omissione di un’accurata e periodica manutenzione; spesa per la messa a norma dell’impianto elettrico condominiale. Lavori straordinari sull’impianto elettrico condominiale
Preliminare compravendita: ultime sentenze Riserva di nomina del terzo da parte del promissario acquirente; condizione sospensiva potestativa inserita nel contratto preliminare di compravendita; domanda di
Superbonus 110%: è ammesso su immobili abusivi? Anche i fabbricati realizzati senza permesso di costruire o con difformità essenziali possono fruire dell’agevolazione fiscale. Quali requisiti
Certificato di agibilità: ultime sentenze Rifiuto del promittente acquirente a stipulare il contratto definitivo di compravendita immobiliare; contrasto con gli strumenti urbanistici o con il
Detrazioni edilizie in successione solo una volta, non all’infinito L’agevolazione si perde al secondo passaggio ereditario, così come avviene in caso di vendita o donazione
Fotovoltaico sul tetto adiacente: il Superbonus non è precluso La posa del pannello sulla falda confinante può fruire dello sconto, considerando che la legge di
Vendita casa all’asta a prezzo più basso di quello base Se c’è un solo offerente all’asta giudiziale il giudice può rivedere la somma dell’ordinanza purché
Quando decade il comodato d’uso gratuito? Risoluzione contratto comodato per inadempimento e per necessità del locatore; il caso del mancato pagamento delle spese condominiali. Tutte
Bonus facciate e recupero edilizio agevolazioni applicabili al 50% Lo sconto Iva introdotto per dare impulso al settore edilizio riguarda anche i lavori sulle singole
Pertinenze, unità inesistenti, Onlus: tre risposte ai quesiti sul Superbonus Nella verifica del limite di spesa sono incluse le pertinenze, i fabbricati in corso di
Se la casa rinnovata diventa studio sopravvive soltanto l’ecobonus Niente da fare, invece, per la detrazione fiscale prevista dal Tuir in relazione agli interventi di
La “vista mare” non intralcia l’applicazione del bonus facciate Non rientra tra le ipotesi di esclusione individuate dalla circolare n. 2/2020 riguardanti i lavori effettuati
Unità collabente senza Ape: si agli incentivi del Superbonus Il parere favorevole alla fruizione delle agevolazioni vale solo per l’istante, in assenza di una delega
Immobili “in corso di definizione”: esistenti e ammessi al Superbonus Per accedere al maxi-sconto, però, gli edifici oggetto degli interventi devono avere determinate caratteristiche tecniche
Il mercato residenziale recupera e supera i livelli del 2019 Nel secondo trimestre 2021 le compravendite di abitazioni hanno superato quota 200mila, oltre 85mila unità
Affitti: primi segnali di normalità Quotidiano Del Condominio 17 settembre 2021 Il mercato delle locazioni ha subito nell’immediato il contraccolpo della pandemia. Nel semestre marzo-agosto