Superbonus 110%. Presentata una interrogazione al MEF e al MiSE
Superbonus 110%. Presentata una interrogazione al MEF e al MiSE Quotidiano Del Condominio5 marzo 2021 Il Superbonus continua a tenere banco anche nelle aule del
Superbonus 110%. Presentata una interrogazione al MEF e al MiSE Quotidiano Del Condominio5 marzo 2021 Il Superbonus continua a tenere banco anche nelle aule del
Chi risiede in un altro Stato deve documentare all’Agenzia delle Entrate la propria situazione abitativa per provare che l’immobile è la sua dimora abituale. Le
“Prima casa”, per il Registro light requisiti ante-sentenza di usucapione 4 Marzo 2021 L’acquirente deve dichiarare di voler fruire del beneficio, di trasferirsi nel comune
Agenti immobiliari: meno cupe le prospettive del mercato residenziale 4 Marzo 2021 Pubblicati oggi i risultati del sondaggio sul mercato delle abitazioni realizzato da Bankitalia
(ANSA) – ROMA, 04 MAR – Si fanno meno cupe, pur restando negative le stime del mercato immobiliare. Secondo il sondaggio congiunturale di Banca d’Italia-Agenzia
Condominio “solo” residenziale, Iva 10% per energia delle parti comuni 3 Marzo 2021 Resta ferma la responsabilità del fornitore per il recupero della maggiore imposta
Classamento immobile senza vizi se la stima è fatta con “Docfa” 3 Marzo 2021 La procedura richiede la partecipazione attiva del contribuente che quindi non
Ristrutturazioni edilizie e detrazioni agli eredi Gradirei sapere se le spese per la ristrutturazione dell’abitazione principale di una persona deceduta possono essere portate in detrazione
Disponibile la nuova versione dei requisiti per gli impianti a biomasse. Enea pubblica la versione aggiornata del “Vademecum caldaie a biomasse” che riporta i requisiti
Rottamazione-ter e saldo e stralcio: in arrivo la proroga dei termini 2 Marzo 2021 La scadenza dei pagamenti, attualmente fissata al 1° marzo 2021, sarà
Registri immobiliari storici, come salvaguardare un patrimonio 2 Marzo 2021 In molti casi, i documenti datati, ma ancora attuali, versano in condizioni precarie per la
Quotidianodelcondominio.it Riportiamo di seguito la versione integrale delle FAQ aggiornate al 23 febbraio 2021. FAQ n. 1. Le spese sostenute a partire dal 1° luglio
Milano/1 – C’è chi cresce anche del 20% Non sono molte e si trovano soprattutto a Milano, ma ci sono aree che dal punto di
Istat: in II trimestre 2020 compravendite immobiliari -30,8% Su base annua, in calo anche i mutui notarili (-20,9%) (ANSA) – ROMA, 02 MAR – In
Nelle sezioni Ecobonus e Superbonus del sito ENEA dedicato alle detrazioni fiscali per l’efficienza energetica è attivo il nuovo servizio di “Chatbot” – strumento digitale
Cancellazione cartelle sotto i 5mila euro 1 Marzo 2021 Novità sulla pace fiscale: in arrivo, saldo e stralcio dei plichi con gli importi più bassi
Cartelle esattoriali: ripartono dal 1° marzo 2021 notifiche, pignoramenti e scadenze Cartelle esattoriali, dal 1° marzo 2021 ripartono le notifiche, così come i pignoramenti. Dopo
Egregi Signori, a nome ed in rappresentanza dell’U.P.P.I., Unione Piccoli Proprietari Immobiliari, della quale mi onoro di essere il Presidente Nazionale sono a rappresentare quanto
Dal primo marzo l’etichetta di classificazione dei consumi energetici degli elettrodomestici alla quale ormai siamo abituati sarà sostituita da una nuova scala di valori ma,
a cura di Andrea Tolomelli presidente ABICONF Con il riconoscimento, nell’ambito del nuovo articolo 66 delle disposizioni di attuazione al codice civile, della possibilità di
Truffa per l’idraulico che fa cambiare la caldaia, ma non serve Truffa contrattuale per l’idraulico che fa firmare a un cliente un preventivo per sostituire
Sfratti sospesi: cosa significa? Il Milleproroghe, convertito in legge dal Senato, proroga ancora l’esecuzione degli sfratti per morosità e tutela l’abitazione principale del debitore Sospese
L’Ecobonus fotovoltaico, nella sua ultima versione introdotta col Decreto Rilancio dello scorso maggio, costituisce l’occasione ottimale per i privati interessati a dotarsi di un impianto
L’Agenzia delle Entrate annuncia 340mila verifiche da qui alla fine del 2023. Nel mirino soprattutto partite Iva, professionisti, piccoli imprenditori. Il Fisco è pronto a