Uso del tetto condominiale
Modifiche, trasformazione in terrazza, incorporazione, mansarda: tutto ciò che il condomino può fare sul tetto del condominio. Il tetto è una parte comune dell’edificio condominiale:
Modifiche, trasformazione in terrazza, incorporazione, mansarda: tutto ciò che il condomino può fare sul tetto del condominio. Il tetto è una parte comune dell’edificio condominiale:
Il fatto. In un condominio l’assemblea delibera, a maggioranza, di trasformare l’impianto idrico dello stabile da fornitura a bocca tarata” in fornitura a “contatore”, con
Le FAQ pubblicate di recente su sito istituzionale dell’Autorità Garante della Privacy, unitamente a una recente sentenza della Corte di Giustizia Europea (nella causa C-708/18-EU:C:2019:1064)
Contestare “nel merito” l’avviso porta all’accettazione dell’eredità 22 Dicembre 2020 Attraverso l’impugnazione dell’atto impositivo, gli eredi hanno un comportamento rilevante ai fini dell’articolo 476 cc
Superbonus 110%: novità e domande chiarite in una nuova circolare L’Agenzia risponde ai quesiti sull’applicazione del maxi-detrazione provenienti da cittadini, stampa specializzata, associazioni di categoria,
Risoluzione del contratto di locazione per inadempimento «In tema di risoluzione del contratto di locazione per inadempimento, non trova applicazione la regola generale, relativa ai
Dopo la proroga al 2022 del Superbonus 110%, il Governo italiano ha confermato anche per il prossimo anno la possibilità di sfruttare il Bonus impianto
Tra le pieghe delle Manovra c’è di tutto, anche un ‘bonus doccia‘. La commissione bilancio della Camera ha approvato un emendamento alla Legge di Bilancio
Online il sondaggio di Bankitalia, realizzato insieme a Tecnoborsa e all’Agenzia delle entrate, che raccoglie le opinioni degli agenti immobiliari sull’evoluzione delle contrattazioni mercato compravendite
Tra i compiti dell’amministratore di condominio c’è anche quello di custodire la documentazione del condominio. Purtroppo, soprattutto con l’acquisizione di condomìni datati, capita di accorgersi
Via libera alla proroga del superbonus al 110% con la formula “più sei mesi”. Si estende il bonus fino al 30 giugno 2022 con ulteriori
Condominio: niente diritto reale di uso esclusivo sui beni di proprietà comune Per le Sezioni Unite di Cassazione la configurabilità di un diritto reale di
Scaldabagno e termostufa a pellet: ammessi al Superbonus 110% I lavori per l’installazione dei due impianti, al posto della vecchia caldaia, possono senz’altro essere considerati
Pubblicate le faq del Garante privacy sulle regole da rispettare in materia di videosorveglianza in condominio e non solo Le regole sulle telecamere del Garante
Operazione “affitto leggero”, lo Stato rimborsa il 50%. Tra le tante novità presenti decreto Ristori approvati in Commissione al Senato, questa sicuramente è una delle
Avv. Ivana Consolo – Foro di Catanzaro È del 15 Dicembre ultimo scorso un’interessante Sentenza emessa dalla Suprema Corte di Cassazione (Sentenza n. 28509 dle
Esenzione Imu solo nel caso in cui marito e moglie siano residenti ed abitino la stessa casa. La Corte di Cassazione, con ordinanza 28534 del
rosegue l’iter di per la realizzazione di un nuovo corpo normativo che andrà a disciplinare, in maniera organica, la materia delle costruzioni. Ecco le principali
Sconto in fattura, nel caso in cui ci sia un errore nella comunicazione relativa alla modalità di fruizione, è il beneficiario che deve segnalarlo agli
Se l’edificio non è un condominio, salta il Superbonus 110 per cento E’ una forma di comunione forzosa, non soggetta a scioglimento, che si determina
[A cura di: Consiglio e la Fondazione Nazionale dei Commercialisti] Lo studio “Il credito d’imposta sulle locazioni e i Comuni in stato di Emergenza” a
Il ministero dell’Economia e delle Finanze risponde ai dubbi dei diretti interessati, di Caf e professionisti, relativi all’abolizione della prima e seconda rata Imu relative
La delibera che costituisce il fondo speciale per coprire la morosità è legittima se finalizzata ad evitare danni gravi nei confronti di tutti i condòmini,
La normativa specifica che, tra i passaggi necessari per ottenere la detrazione del 110% cosiddetta “Superbonus” è necessario produrre due attestati di prestazione energetica (APE),