Attivo il servizio di consultazione dei valori immobiliari dichiarati
Attivo il servizio di consultazione dei valori immobiliari dichiarati Disponibile, in rete, un nuovo e utile strumento destinato a tutti i cittadini. Un importante passo
Attivo il servizio di consultazione dei valori immobiliari dichiarati Disponibile, in rete, un nuovo e utile strumento destinato a tutti i cittadini. Un importante passo
Un tentativo di ripresa. Il quale, tuttavia, è assai probabile che si riveli effimero, vista la recrudescenza a partire da ottobre della seconda ondata della
Due i provvedimenti salienti pubblicati in Gazzetta Ufficiale in data 3 dicembre. IL DPCM 3 DICEMBRE 2020 Quello che maggiormente ha calamitato l’attenzione dell’opinione pubblica,
Assemblee nulle, annullabili e assemblee preparatorie, programmatiche od interlocutorie: quali differenze ci sono? Non tutte le assemblee di condominio possono essere impugnate dinanzi al giudice.
Scambi abitazioni: terzo trimestre disomogeneo, ma alla fine positivo Netto cambiamento di tendenza rispetto allo stesso periodo precedente per il mercato residenziale, che si presenta
In leggera ripresa le compravendite degli immobili non residenziali Nel terzo trimestre 2020, tra le macroaree territoriali, parziale rimbalzo dopo il crollo dei primi due
Parola d’ordine: prevenzione. Sia che si tratti di danni causati dagli eventi sismici, sia che si stia parlando di dissesto idrogeologico generato più o meno
È un 2020 sui generis quello che sta per volgere al termine. L’emergenza causata alla Pandemia Covid ha portato ha imposto un cambio di passo
“Non c’è tempo da perdere. La proroga al 2023 è necessaria per dare reale avvio agli interventi di efficientamento energetico e messa in sicurezza sismica
Rappresenta il luogo in cui devono essere eseguite le notificazioni degli atti, oltre a determinare l’ambito territoriale della direzione provinciale dell’Agenzia che ha potestà impositiva
Istituiti per rendere operativa la nuova modalità di pagamento, così come previsto dal recente provvedimento del direttore dell’Agenzia che ha esteso l’utilizzo del modello a
Il settore dello student housing ha registrato una rapida crescita negli ultimi anni e tale tendenza trova conferma nelle proiezioni di EY che stima che
È di 300 euro la tassa per i rifiuti pagata in media nel 2020 da una famiglia nel nostro Paese, cifra rimasta invariata rispetto all’anno
“Le assemblee condominiali in remoto sono finalmente un dato di fatto. Ora è il momento della responsabilità e noi di Confassociazioni, attraverso l’Organismo Nazionale del
[A cura di: Coordinamento Unitario dei Proprietari Immobiliari] È di nuovo allarme tra i proprietari di case per l’ennesima proposta degli esponenti del PD Orfini
Cessione del credito per l’acquisto immobili ristrutturati e corretto impiego del sismabonus acquisti. Sono i temi di due approfondimenti a cura di FiscoOggi – canale
Gli amministratori di condominio gestiscono importanti capitali, servizi, progetti fiscali e finanziari e sovraintendendo alla corretta manutenzione degli immobili che rappresentano un bene di primario
Canna fumaria installata sulla parete esterna dell’edificio condominiale: chi decide se l’opera ha deturpato l’immobile? La legge pone un vincolo molto preciso alle opere che
La definizione agevolata comprende anche le cartelle esattoriali non precedute da avvisi di accertamento, purché impugnate con ricorso entro i termini previsti. Niente di nuovo
Cessione del credito per acquisto immobili ristrutturati Con vostra risposta dello scorso 2 novembre è stato affermato che per gli interventi ex art. 16 bis,
Il rappresentante di palazzina nel supercondominio Nei supercondomini, quando i partecipanti sono più di sessanta, ogni condominio deve designare il proprio rappresentante per la gestione
Sfratto: cosa succede se l’inquilino è malato? In peculiari situazioni è consentito all’inquilino malato chiedere un termine per sanare la propria morosità oppure anche la
La detraibilità degli interessi passivi sul mutuo. Questo l’oggetto di una richiesta di chiarimenti indirizzata da un contribuente alla rubrica di posta fiscale di FiscoOggi:
Il 28 ottobre scorso è stato integrato l’accordo collettivo nazionale dei Medici di base, su proposta del Ministro della Salute Roberto Speranza e del Ministro