Bonus affitto, nel Decreto Ristori estensione del credito imposta partite IVA
Bonus affitto, credito d’imposta del 60% anche per ottobre, novembre e dicembre per le partite IVA dei settori maggiormente colpiti dalle nuove restrizioni. A stabilirlo
Bonus affitto, credito d’imposta del 60% anche per ottobre, novembre e dicembre per le partite IVA dei settori maggiormente colpiti dalle nuove restrizioni. A stabilirlo
[A cura di: Enea] Da ieri (27 ottobre) è possibile inviare all’ENEA sul sito detrazionifiscali.enea.it anche le asseverazioni e i documenti previsti nell’ambito della normativa
Fruizione del Superbonus 110%, la residenza non è penalizzante 27 Ottobre 2020 Il contribuente che lavora all’estero e in Italia non ha redditi su cui
Isolamento termico lastrico solare: “traina”, pur se di proprietà esclusiva 27 Ottobre 2020 Le spese sostenute per l’intervento, effettuato dopo aver ricevuto l’autorizzazione da parte
Gli utenti che li utilizzano possono, se vogliono, rispondere a un questionario per esprimere un parere sul loro funzionamento, segnalare eventuali criticità e suggerimenti immagine
Muro perimetrale e apertura di un varco «In tema di uso della cosa comune, è illegittima», ha detto la Cassazione (sentenza n. 32437/’20, inedita), «l’apertura
Superbonus, asseverazioni all’Enea Possibile inviare all’Enea sul sito detrazionifiscali.enea.it anche le asseverazioni e i documenti previsti nell’ambito della normativa sul superbonus 110%, ai sensi dell’art.
A cura di: Achille Colombo Clerici – presidente Assoedilizia – Articolo per Osservatorio Smart City dell’Università Bocconi di Milano] Vediamo, per quanto possibile, di rassegnare
Assemblee condominiali in presenza o in via telematica? E quali indicazioni a proposito degli esami finali dei corsi di formazione per amministratori di condominio? Dopo
A cura di: Andrea Tolomelli, presidente nazionale ABICONF] È da fine gennaio di questo sfortunato anno 2020 che viviamo in “stato di emergenza”, determinato, come
La sottrazione di energia elettrica mediante allaccio abusivo al contatore condominiale non integra il reato di furto, bensì la fattispecie di appropriazione indebita, dato che
Acquisto immobili ristrutturati e cessione del credito Nel caso di acquisto di immobili facenti parte di fabbricati interamente ristrutturati dall’impresa e successivamente venduti a vari
Secondo la Cassazione, il patto che prevede la maggiorazione del canone elude il fisco e non ha efficacia novativa del precedente accordo queste le ragioni
Bonus affitto verso l’estensione: il decreto novembre, stando alle ultime novità, punta a prolungare il credito d’imposta del 60% sugli affitti commerciali. Al pari di
“Prima casa” in eredità: tasse fisse ma solo se c’è la dichiarazione 26 Ottobre 2020 Nel caso in cui è il coniuge superstite a fruire
La rendita catastale si può variare, ma di certo non con un processo 26 Ottobre 2020 La competenza del giudice tributario è circoscritta ai vizi
Un tentativo di riprendere fiato dopo il primo lockdown, soprattutto con la ricerca di abitazioni più grandi e con spazi indipendenti. Una ripresa, tuttavia, che
La stagione del riscaldamento è ripartita, ed è opportuno ricordare come utilizzare al meglio i nostri impianti, risparmiando sui consumi energetici e, di conseguenza, economizzando
È lecito apporle ma non compete ai giudici stabilire le superfici di spettanza ai condòmini. È questa, in estrema sintesi, la decisione assunta dalla Corte
In ambito condominiale, oltre ovviamente alla questione superbonus, il tema ad oggi maggiormente dibattuto è quello delle assemblee condominiali Ora, seppur possa parere anacronistico in
Di seguito tre nuovi quesiti e i relativi chiarimenti. ******************** 7. Nel caso di demolizione e ricostruzione con ampliamento, quali sono le spese ammesse? Come
Voto in assemblea e scelta della ditta dei lavori: si può evitare di pagare se la maggioranza approva un preventivo costoso? Nel momento in cui
Superbonus 110%: FNC e CNDCEC diffondono due check list per il visto di conformità sugli interventi per l’efficienza energetica e la riduzione del rischio sismico.
Ritenute IRPEF errate su contributi: rimborso da richiedere entro 48 mesi Ritenute IRPEF errate, la richiesta di rimborso va presentata entro 48 mesi dal versamento.